Anche oggi, per la rubrica “danni ai pneumatici”, ti parlo di una problematica molto frequente: l’usura delle 2 spalle del pneumatico.

Osserva bene questa foto: è il tipico caso di usura delle 2 spalle del pneumatico causata da chi è un po’ smemorato per quanto riguarda il gonfiaggio delle gomme.
Per farti capire bene l’importanza di tenere le gomme sempre alla giusta pressione ed evitare l’usura delle 2 spalle, ti racconto questa cosa fresca fresca di ieri.
In mattinata sono venuti a trovarmi due clienti che volevano fare l’inversione dei pneumatici (che per chi non lo sapesse consiste nello scambiare le gomme dello stesso asse da avanti a dietro o viceversa per un consumo più omogeneo). Avevano cambiato le gomme da poco e avevano raggiunto il chilometraggio che gli avevo indicato per questo intervento (in genere 10.000 km dal cambio o dall’ultima inversione).
Ad un primo sguardo però mi sono subito accorto che le gomme sembravano molto più usurate del normale e infatti, mettendo poi la macchina sul ponte per una ispezione più accurata, ho potuto constatare l’effettiva usura molto anomala delle 2 spalle dei pneumatici.
Soprattutto quelle davanti, per effetto delle maggiori sollecitazioni che riceve l’auto normalmente, erano completamente lisce sulle due spalle e andavano sostituite SUBITO.
Visto il danno, ho dovuto dare la triste notizia al cliente che, stupefatto, mi ha detto che era troppo presto per cambiarle!
Gli ho mostrato l’usura delle 2 spalle della gomma e lui, ancora più stupefatto, non si capacitava di questa sfortuna che gli stava capitando.
“Non è sfortuna” gli ho detto “permettimi una domanda: quando hai gonfiato le gomme l’ultima volta?” e lui, pensandoci su, mi ha risposto “veramente da quando me le hai sostituite non le ho mai gonfiate”.
“Ecco spiegata l’anomala usura delle 2 spalle” ho detto.
Devi sapere che poi abbiamo verificato la pressione attuale delle gomme del cliente e il valore risultante dal manometro era 1,3 bar, un valore veramente TROPPO basso per qualsiasi auto. Se poi ci metti che ogni tanto la macchina in questione viene caricata di spesa, bagagli, ecc., l’usura anomala è una naturale conseguenza di questo prolungato sottogonfiaggio.
Quando la gomma è sgonfia le due spalle (che si trovano sopra ed esternamente al battistrada) calano, cioè si “adagiano”, toccano il fondo stradale e durante il rotolamento producono un attrito che causa, di conseguenza, l’usura delle 2 spalle.
In circostanze normali (dove viene effettuata una corretta e costante manutenzione) le spalle NON toccano l’asfalto.
Ovviamente il tutto peggiora di molto quando al sottogonfiaggio si aggiunge il sovraccarico del mezzo.
Se vuoi altri dettagli in proposito puoi sbirciare il sito www.pneumaticisottocontrollo.it, troverai guide e consigli per evitare ulteriori danni ai pneumatici.
Il cliente a malincuore si è reso conto che la sua piccola “smemoratezza” ha portato, purtroppo, alla spesa supplementare imprevista di due pneumatici nuovi per sostituire almeno i due davanti (quelli messi peggio) e la consapevolezza di dover cambiare al più presto anche quelli dell’asse posteriore.
Spero che non pensi ci sia malizia nel mio consiglio di sostituire subito le gomme usurate con altre nuove… è il mio lavoro!
Sappi che se vedo che le gomme di qualcuno sono usurate e danneggiate, io glielo dico… soprattutto quando vedo l’usura delle 2 spalle del pneumatico. Punto.
E’ come il medico che visitando il paziente gli trova degli acciacchi da curare: che fa, non glielo dice? E certo! Poi sta al paziente scegliere se curarsi o no.
Comunque la morale dell’esempio nella rubrica di oggi è questo: se non vuoi correre il rischio di fare danni ai pneumatici e doverli poi ricomprare molto prima di quanto hai previsto in un lasso di tempo X, fai in modo che lavorino SEMPRE alla giusta pressione. Almeno una volta al mese LE DEVI GONFIARE.
A conti fatti, non sottovalutare mai il potere della manutenzione: ti fa risparmiare, ti fa viaggiare in sicurezza e ti garantisce l’assenza di comportamenti anomali del mezzo mentre sei al volante!
Se hai trovato utile questo articolo, se pensi che ti ha dato uno spunto positivo per quanto riguarda la tua sicurezza al volante e ti ha fatto capire l’importanza di fare manutenzione regolare alla tua auto, puoi commentare, condividere, far girare l’articolo in modo che anche i tuoi amici possono trarne il massimo!
Se invece non sei d’accordo con me va bene in ogni caso e puoi lasciarmi una tua impressione lo stesso: la critica, se costruttiva, è ciò che fa muovere il mondo dell’informazione e ti spinge a studiare sempre di più!
Grazie per l’attenzione e ci vediamo sempre qui con il prossimo articolo della Rubrica “Danni ai pneumatici”.
Spero che hai trovato utile questo mio piccolo contributo! Se si condividi e fai girare, grazie!